Hummus di ceci (con gamberetti)

L’hummus è un buonissimo piatto proveniente dal Medio Oriente, a base di ceci e semi di sesamo. Lo si può preparare in mille versioni e colori, basta aggiungere delle spezie o delle verdure a piacere alla ricetta base, che vi lascio qui sotto, a cui ho semplicemente aggiunto dei gamberetti come guarnizione, perchè mi piace molto l’abbinamento ceci e legumi. Ci tengo a precisare il perchè di un passaggio a cui tengo molto ma che praticamente nessuno fa: pelo i ceci, togliendo da ciascuno la pellicina che li avvolge. In questo modo, l’hummus sarà molto più digeribile e non darà alla vostra pancia il classico effetto palloncino post legumi 🙂 Purtoppo è un procedimento un pò lungo e noioso, ma è l’unico modo che ho per mangiarlo senza poi stare male!

Ingredienti Hummus (per 5 persone) – Pesci Ascendente Leone

  • Una lattina di ceci già cotti
  • 1 spicchio di aglio
  • mezzo limone biologico
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai abbondanti di semi di sesamo
  • 10 gamberetti
  • 2 cucchiai di olio evo

PREPARAZIONE:

Inizia tostando i semi di sesamo, per 2 minuti, in una padella antiaderente a fuoco dolce.

In un mortaio, (o altrimenti in un mixer), pesta i semi di sesamo aggiungendo un pò di acqua calda e un cucchiaino di olio, fino a creare una crema che prende il nome di tahina. La puoi trovare anche in commercio già pronta, ma è talmente semplice che non ne vale la pena.

A questo punto aggiungi i ceci precedentemente scolati, lavati e sbucciati, uno spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio, il succo di metà limone e il sale. Pesta/mixa tutto.

Lava i gamberetti, togli la buccia e l’intestino (il filetto nero che scorre lungo il dorso), falli cuocere su una piastra antiaderente 30 secondi per lato e guarnisci il tuo hummus.

P.S. La quantità di succo di limone, olio e aglio va a gusti personali. Puoi anche aggiungere le spezie che più ti piacciono! A me piace molto con il curry. Un ottimo modo per mangiarlo è con un pinzimonio di verdure (carote, sedano sono il top)

Buon appetito

P.a.l.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: