Polpette vegetariane di ceci e cavolfiori al forno

Un delizioso modo di mangiare il cavolfiore, è quello di farlo al forno senza averlo prima sbollentato: questo metodo di cottura preserva maggiormente il sapore e la croccantezza dell’ortaggio, che, abbinato a dei semi misti e a dei ceci, forma delle deliziose polpette vegetariane, perfette accompagnate da una semplice salsa al pomodoro.

INGREDIENTI (per 10 polpette)

  • 320gr di cavolfiore
  • 1 spicchio di cipolla
  • 120gr di ceci cotti (per renderli più digeribili, eliminate la buccia)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 10ml di salsa di soia
  • 1/2 uovo sbattuto
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di semi misti

Per la salsa di pomodoro:

  • 200 gr di passata di pomodoro
  • olio, sale e pepe qb

PREPARAZIONE:

Preriscalda il forno a 200 gradi.

Lava bene il cavolfiore, asciugalo con cura e grattuggialo a maglia grande (oppure tritalo in un mixer, avendo cura di non sbriciolarlo troppo).

A parte in un mixer, metti i ceci, la cipolla e il prezzemolo e trita il tutto, anche in questo caso senza arrivare a schiacciare del tutto i ceci. Sarà piacevole sentire la consistenza nella polpetta.

In una ciotola, unisci il composto al cavolfiore grattuggiato. Aggiungi la salsa di soia, l’olio, il pangrattato, l’uovo, il sale, il pepe e la curcuma e con le mani impasta il tutto.

Aiutandoti con il dosa gelato, crea le polpette e adagiale sulla carta da forno.

Inforna a 200 gradi per 25 minuti, 15 minuti con forno ventilato e 10 con forno statico.

Nel frattemo prepara la salsa di pomodoro, mettendo l’olio e la cipolla in un pentolino. Fai soffriggere la cipolla e versa quindi la passata. Porta a bollore e cuoci a fuoco basso per il tempo di cottura delle polpette.

Buon appettito!

Pesci Ascendente Leone

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: