Ciao a tutti 🙂 Non so come sia avvenuta la mia conversione alla torta di mele, perchè era proprio un dolce che disdegnavo, forse per la consistenza o forse per presa di posizione… fatto sta che sono entrata al supermercato e mi sono trovata davanti un enorme cesto di mele gialle, di quelle un po’ imperfette, non lucide come ormai siamo abituate a vederle.. e niente, mi sono detta: voglio preparare una torta di mele!
Volete sapere il seguito di questo colpo di fulmine? ecco… a distanza di 12 ore, ne avanza solamente una fettina 🙂
Buon appetito
Pesci Ascendente Leone
INGREDIENTI
- 2 uova di galline allevate all’aperto
- 2 mele gialle piccole
- 70 gr zucchero di canna
- 140 gr farina integrale di farro
- 30 gr di farina di mandorle
- 80 ml olio di semi
- 30 ml di acqua a temperatura ambiente
- un vasetto di yogurt bianco (io ho usato quello senza lattosio)
- 1/2 bustina di lievito
- il succo di mezzo limone
- granella di mandorle q.b.
PROCEDIMENTO
Per realizzare il Plumcake di mele e mandorle, taglia le mele a fettine sottili, mettile in una ciotola e irrorale con il succo di un limone.
In un’altra ciotola, lavora le uova con lo zucchero di canna per circa 4 -5 minuti.
Aggiungi l’olio di semi, l’acqua tiepida e infine il vasetto di yogurt.
Incorpora un pò alla volta le farina e il lievito setacciati e continua a lavorare con le fruste sino ad ottenere un composto omogeneo.
Riempi lo stampo da plumcake, foderato con carta da forno, e adagia parte delle fettine di mele sul fondo, aiutandoti con una forchetta. Sistema le restanti fette sulla superficie.
Guarnisci la superficie con qualche mandorla precedentemente ridotta in granella e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.
Dopo 30 minuti di cottura, copri la torta con un foglio di carta alluminio e termina la cottura.
Una volta pronta, lasciate riposare la torta nello stampo per circa 15 minuti e poi fai raffreddare su una griglia. Un po’ di zucchero a velo, una buon caffè e la giornata parte alla grande!
P.a.l