Questo weekend per la prima volta ho affrontato i lievitati… Avevo sempre timore di non riuscire a lavorare il lievito fresco e quindi non avevo mai provato. Ma con il tempo che abbiamo a disposizione in questo periodo, ho pensato fosse un vero peccato non provarci! E quindi il primo esperimento sono state queste focaccine morbide e golosissime… che si, saranno buone proprio come quelle dell’esselunga ❤
INGREDIENTI PER 11 FOCACCINE
- 170g di farina 00
- 160gr di farina Manitoba
- 35 ml olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiaini di sale
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino scarso di zucchero
- 90 ml di latte o bevanda vegetale
- 90 ml di acqua
- pomodorini ciliegini
- cipolla
- olive
- rosmarino
Emulsione:
- 30ml di acqua
- 20 ml di olio evo
- sale
PREPARAZIONE:
Iniziamo attivando il lievito di birra: sbiciolalo e versalo in mezzo bicchiere d’acqua temperatura ambiente, in cui hai precedentemente diluito un pizzico di zucchero. Gira con una forchetta, per far sciogliere bene il lievito. Lascialo quindi riposare per circa 10 minuti. Se farà la schiuma significa che si sta attivando. Se non la farà, beh abbi fiducia che funzionerà lo stesso 🙂
In una terrina, unisci l’acqua e il latte temperatura ambiente. Unisci anche il cucchiaino scarso di zucchero e mescola. Passati i 10 minuti di attivazione, unisci anche il liquido in cui hai sciolto il lievito e continua a mescolare con una spatola. A questo punto, sempre continuando a mescolare, unisci l’olio e poi, mescolando dal basso verso l’alto, versa poco alla volta metà della farina setacciata.
Una volta che la farina si è amalgamata per bene, inizia ad impastare. A questo punto, aggiungi il sale e la restante farina. Impasta su un piano leggermente infarinato fino a che non ottieni un impasto ben amalgamato ed elastico. Non dovrà essere troppo asciutto.
Conferisci la classica forma a sfera e metti l’impasto a lievitare in un contenitore ben sigillato con la pellicola. Lascia lievitare dentro il forno spento, con la luce accesa, per tre/quattro ore. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
Passato il tempo di lievitazione, togli l’impasto dal contenitore, stendilo con il mattarello (dovrà essere spesso circa 5cm) e con un coppapasta ritaglialo con la classica forma sferica.
Ricopri una teglia con la carta da forno e adagia sopra i dischetti ritagliati.
Copri la teglia con la pellicola alimentare ben sigillata e rimetti nuovamente in forno spento, con la luce accesa, per un’altra ora e mezza, per completare la lievitazione.
Passato questo tempo, estrai la teglia dal forno, togli la pellicola e con le dita fai le classiche fossette sulla superficie delle focaccine.
Ora crea in una ciotolina un’emulsione con l’acqua, il sale e l’olio.
Spennella per bene le focaccine con l’emulsione e condiscile con quello che preferisci. Io le ho fatte con i pomodorini tagliate a rondelle, con le olive, con le cipolle e con del semplice rosmarino.
Cuoci in forno preriscaldato, statico, a 200° per 15 minuti o fino a che saranno leggermente dorate in superficie.
Toglile dal forno, spennella con l’emulsione rimasta e goditele queste focaccine morbide perchè te le meriti tutte!
Pesci Ascendente Leone
Una opinione su "Focaccine morbide"