Crostata vegana

Adoro la cucina vegana, mi permette di variare ancora di più la mia alimentazione, cosa non poco importante in questi mesi in cui dovevamo pensare a cosa cucinare pranzo e cena.

Diciamo che introdurre anche ricette vegane, mi ha permesso di non diventare una cacio e pepe vivente. Vi lascio la ricetta di una crostata vegana molto buona, frutto di diversi tentativi e studi di spessore:)

INGREDIENTI:

  • 100 gr. di farina integrale bio
  • 50 gr. di farina 00
  • 150 gr di farina di farro bio
  • 130 ml di succo di mela bio (non zuccherato)
  • 100 gr. di mandorle bianche (da frullare)
  • ½ limone bio ( buccia grattugiata)
  • ½  bustina di cremortartaro ( è un lievito)
  • 3 cucchiai di olio di mais o di girasole (spremuto a freddo)
  • 1 pizzico di sale (meglio se integrale)
  • 350 gr. di confettura di mirtilli senza zuccheri aggiunti!!
  • Rum q.b. per stemperare la marmellata prima di coprire la pasta

PREPARAZIONE:

Frulla le mandorle (io faccio in modo di lasciare qualche pezzetto piccolo perchè mi piace sentirle).

In una terrina mescola le farine, la farina di mandorle, il cremortartaro, la buccia del limone e il pizzico di sale.

Aggiungi l’olio e lavora con le mani facendo assorbire il tutto.

Quindi incorpora il succo di mela e impasta velocemente fino ad ottenere una consistenza morbida.

Avvolgi in un canovaccio e lascia riposare una mezzoretta, o il tempo di preparare la copertura di marmellata.

Stempera in una ciotola la marmellata con un goccio di rum (o brandy).

Intanto accendi il forno a 180°.

Stendi la pasta  (lasciandone da parte una piccola quantità per le strisce) con il mattarello e mettila nella teglia (apribile, 26cm) foderata di carta da forno

Bucherella il fondo e distribuisci uniformemente la marmellata preparata.

Ritaglia le strisce e disponile sopra incrociandole.

Fai cuocere la crostata vegana per 35’, finché avrà un colore più o meno dorato.

Pesci Ascendente Leone

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: