Farinata di ceci

Vi consiglio questa ricetta per più motivi:

  • Primo perchè i legumi fanno benissimo, e quindi vanno integrati nel nostro piano alimentare
  • Secondo perchè è una ricetta che pochi fanno o conoscono, quindi è una bella novità da portare a tavola
  • Terzo perchè è un’ottima ricetta per sfatare il mito che l’alimentazione vegana è composta solo da pasta e verdura. Questa farinata è bellissima oltre che buonissima!

INGREDIENTI (FARINATA PER 2 PERSONE):

  • 100gr di farina integrale di ceci
  • 250 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio
  • mezza cipolla di tropea
  • 8 asparagi
  • sale
  • pepe
  • 1 ciuffetto di rosmarino

PREPARAZIONE

Setaccia la farina di ceci in una ciotola, mescolala con una fusta, crea un buco al centro in cui, a poco a poco, verserai l’acqua, continuando a mescolare con la frusta.Una volta messa tutta l’acqua, elimina la schiuma che si sarà formata in superficie mescolando. 

Copri il composto e lascia riposare in frigo per almeno 2 ore, togliendo ogni ora la schiuma che eventualmente si andrà riformando.

Nel frattempo, mentre il composto riposa, lava per bene gli asparagi, elimina la parte dura e raschia il gambo. In una padella antiaderente, fai rosolare uno spicchio d’aglio nell’olio, poi metti gli asparagi tagliati a pezzetti e lascia cuocere per 10 minuti. Poi falli raffreddare.

Una volta trascorso il tempo di riposo, unisci il cucchiaio abbondante di olio evo, il sale, il pepe, il rosmarino, la cipolla di tropea tagliata a fettine e infine gli asparagi precedentenmente cotti.

Amalgama il composto e versa in una teglia (diametro 22 o 24 massimo) precedentemente oliata sia sul fondo che sui bordi.

Inforna per i primi 15 minuti sulla base del forno a massima temperatura (250°), poi metti la teglia a metà forno e lascia cuocere altri 15/20 minuti a 200° (fino a quando sarà ben dorata). Lascia raffreddare la farinata per 10 minuti e buon appetito!

Pesci Ascendente Leone

 

 

 

Pubblicità

Una opinione su "Farinata di ceci"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: